Oltre alla lama principale, era dotata di una lama ausiliaria che serviva a tagliare una modanatura sul bordo interno della bugna e di un incisore per il taglio traverso vena. Ho utilizzato faggio lamellare e wengè (il manico è in ciliegio) ed ecco il risultato:
La pialla (lunga ca. 33 cm, seduta a 50°) ha un profilo rastremato nella parte posteriore ed è dotata di guida parallela regolabile che permette di ottenere bugnature di diversa larghezza, così come di uno stop di profondità.
La lama principale (angolata a 25 gradi verso sinistra), con controferro, è una vecchia "Stella Bianca" che ho trovato come fondo di magazzino in ferramenta e che si è rivelata davvero di ottima qualità. La lama da modanatura, leggermente angolata a destra, l'ho ricavata da una lima, lavorando il profilo con la mola da banco, facendo attenzione a non stemprarla. L'incisore principale (punto rosso) deriva anch'esso da una vecchia lama di pialla ed è inserito in una mortasa e tenuto in posizione da un cuneo. E' presente un secondo incisore (punto verde), atto a regolarizzare il bordo della modanatura nei tagli traverso vena.
Il cuneo principale è tenuto fermo sul gruppo di taglio da un piolo in acciaio del diametro di 5 mm, ricavato da un cacciavite:
Il manico è in ciliegio ed è incastrato ed incollato nel corpo pialla mediante giunzione a coda di rondine scorrevole (PR sta per Panel Raising, 13 per 13 pollici)
Di seguito una descrizione della costruzione:

Nel nostro caso è stata ottenuta incollando due listelli e
ottenendo una larghezza di circa 50 mm. I due pezzi laterali hanno uno spessore
di circa 15 mm. La lunghezza finale della pialla è di circa 33 cm, ma è
necessario tenersi un po’ lunghi per poter effettuare le lavorazioni successive.
Ho incollato a tutti e tre i pezzi un listello spesso 10 mm di
wengè che formerà la futura suola. A questo punto si fissa il lato sinistro
alla parte centrale mediante viti che vanno posizionate nelle estremità da
eliminare successivamente e si rifila alla circolare dalla parte della suola in
modo da ottenere un angolo di 6° (quello tipico di queste pialle).

Cercate di tagliare il più preciso possibile, ma non
preoccupatevi se il taglio risulterà approssimativo. Siccome la planarità della
seduta è critica per il buon funzionamento della pialla, ho rettificato la
parte su carta abrasiva da 150, attaccata ad una superficie piana. Naturalmente
questi passaggi non consentono di ottenere una precisione assoluta, ma non
importa se la seduta sarà più o meno 50° e l’angolo di skew più o meno 25°,
l’importante è che la lama sieda saldamente al suo posto.
Tagliamo l’alloggiamento per la vite del controferro e
modaniamo la suola del fianco destro con la fresatrice elettrica (profilo roman
ogee).
Ho realizzato la scanalatura per l’incisore che definisce la
battuta con un letto inclinato, in modo tale che la punta dell’incisore si
trovi esattamente a filo del margine della battuta.
Sul fianco destro, nella
posizione corrispondente per l’incisore, si taglia una scanalatura con letto
parallelo. Le due parti accoppiate andranno a costituire l’alloggiamento per
l’incisore e relativo cuneo di blocco.

Nel settare la sua posizione, abbondiamo di un paio di mm verso l’alto che
saranno persi durante la fase di spianatura della suola. I due
pezzi centrali vanno distanziati quanto basta per permettere alla lama skewed
di fuoriuscire dalla suola.
A questo punto possiamo procedere all’inserimento del piolo
per la tenuta del cuneo principale, forando con una punta dello stesso diametro
(ho dovuto procurarmi una punta più lunga di quelle standard) e avendo cura che
l’inclinazione della foratura sia corrispondente a quella della seduta.
Inseriamo il piolo e modelliamo il cuneo in modo tale che si inserisca
saldamente tra di esso e il gruppo di
taglio.
Un cuneo fatto a dovere dovrebbe incastrarsi saldamente con la sola
forza delle mani. Con il flex tenuto parallelo ai fianchi, tagliamo l’eccedenza
del piolo in modo tale che risulti di un paio di mm più corto del necessario. E’
venuto il momento di incollare i due fianchi alla parte centrale.
Tagliamo sul fianco destro l’alloggiamento per la lama da
modanatura. Usiamo una sega dozuki e puliamo lo scavo con una piccola router
plane. Subito sopra la bocca foriamo con una forstner per creare uno spazio
alla fuoriuscita del truciolo. La seduta andrà inclinata di 5-6°verso destra,
sufficienti a favorire l’espulsione laterale.
Incolliamo un listello sul lato
destro largo ca. 3 cm che andrà a creare l’alloggiamento per il cuneo per la
lama da modanatura. Sulla suola, anteriormente alla bocca, incolliamo una toppa
di legno di testa che creerà una forte resistenza all’usura di questa parte
delicata per la piallatura.
Siamo pronti a spianare la suola; facciamolo con i
due ferri inseriti, su carta abrasiva da 80 e 150 grit.
Ho utilizzato allo scopo un incisore di una pialla Stanley 78
(http://www.stanleytoolparts.com/12-078-6-06-a-26.html); per
posizionarlo al giusto livello, lì dove la curva della modanatura finisce, ho forato con due punte, da 25 mm e da 11 mm.
(http://www.stanleytoolparts.com/12-078-6-06-a-26.html); per
posizionarlo al giusto livello, lì dove la curva della modanatura finisce, ho forato con due punte, da 25 mm e da 11 mm.
La parte posteriore della pialla è stata rastremata ed accoglie
il manico. Esso è stato tagliato da un pezzo di ciliegio con la sega a nastro e
profilato con raspe e vastringhe.

E’ incastrato al corpo pialla con coda di
rondine scorrevole (il maschio è stato tagliato con una pialla dedicata).
La guida parallela e lo stop di profondità hanno delle asole
che ne permettono la regolazione e sono fissati con delle viti al corpo pialla.
Completano l’allestimento il bottone per lo sblocco del gruppo di taglio e un
inserto in ciliegio che copre il foro del piolo sul fianco sinistro.
La finitura è costituita
da 3 mani di gommalacca e due mani di cera.
Il breve video che segue mostra la pialla in azione. Una volta regolati al meglio lame e incisori, il risultato è assicurato.
Una grande soddisfazione!!